La locazione operativa, conosciuta anche come noleggio operativo, è un contratto con cui un’azienda (il locatario) utilizza un bene di proprietà di un’altra azienda (il locatore).
Al termine del contratto, il bene può essere restituito, rinnovato o sostituito con uno più moderno.
Aspetti principali del servizio
Risparmio di capitale proprio:
con la locazione operativa l’Azienda ottiene in uso il bene strumentale allo svolgimento dell’attività d’impresa senza impegnare capitale propri e senza appesantimenti di immobilizzazioni nello stato patrimoniale.
Miglioramento della situazione finanziaria:
la locazione operativa migliora i ratios di indebitamento in quanto non rappresenta (in caso di contabilità secondo standard italiano) un debito per l’azienda ma solo un canone in conto economico.
Flessibilità:
la locazione operativa non ha durate minime e può prevedere soluzioni che permettano di utilizzare i beni, a seconda delle diverse tipologie, solo per quanto si deprezzino nel corso del tempo del contratto e non fino al loro completo ammortamento. A fine locazione sono possibili più opzioni (rinnovo, restituzione, prosecuzione, acquisto del bene usato).
Efficienza fiscale:
la locazione operativa è deducibile integralmente sia a fini IRES che a fini IRAP senza limitazioni di durata minima.
Prevedibilità e gestione del budget:
la locazione operativa opera con canoni fissi (non essendo un prodotto finanziario non sono previste “indicizzazioni” a parametri del mercato finanziario). I canoni sono comprensivi di assicurazione del bene ed inoltre possono includere la manutenzione programmata o altri servizi, a seconda degli accordi con i fornitori.